La Terra contro i dischi volanti
TITOLO ORIGINALE: Earth vs. the Flying Saucers aka Invasion of the Flying Saucers
Soggetto:
Curt Siodmak, dal romanzo di
Donald E. Keyhoe Flying Saucers from Outer Space (1950)
Sceneggiatura:
George Worthing Yates, Bernard Gordon
Prodotto da:
Charles Schneer, Sam Katzman
Fotografia:
Fred Jackman Jr.
Musica di:
Mischa Bakaleinikov
Montaggio:
Danny B. Landres
Assistente Regista:
Gene Anderson Jr.
Direttore Artistico:
Paul Palmentola
Scenografia:
Sidney Clifford
Effetti Speciali:
Russ Kelley, Ray Harryhausen
Compra DvD
Attori
Hugh Marlowe - Dott. Russell A. Marvin
|
Joan Taylor - Carol Marvin
|
Donald Curtis - Huglin
|
Morris Ankrum - John Hanley
|
John Zaremba - Kanter
|
Thomas Browne Henry - Enright
|
Grandon Rhodes - Edmunds
|
Larry J. Blake - Poliziotto
|
Trama
Lo scienziato Russel Marvin lavora in una base militare, dove si prova a mettere in orbita dei nuovi rivoluzionari satelliti. Ma i tentativi di lancio si rivelano disastrosi, fino a quando non si scopre che la causa va attribuita alla presenza di una astronave aliena. Gli extraterrestri affermano inizialmente di essere giunti in pace, ma Marvin non ne è convinto e con piena ragione; infatti ben presto gli alieni lanciano un ultimatum ai terrestri: se entro sessanta giorni non ci sarà una resa incondizionata, l'invasione avrà inizio!
Curiosità ed altro
-ATTENZIONE SPOILER- se non avete visto il film, non continuate a leggere.
Il film presenta diverse analogie con altri due produzioni fantascientifiche degli anni '50. Con
Ultimatum alla Terra di Robert Wise:
- in entrambi i film l'astronave aliena visita Washington D.C.
- l'attore Hugh Marlowe è presente in entrambe le pellicole.
- l'incontro iniziale con gli alieni finisce con un atto violento a causa di un fraintendimento.
- ne
La Terra contro i dischi volanti ci sono proprio delle sequenze filmate prese dal film
Utlimatum alla Terra.
L'altro film che ha influenzato il lavoro di Sears è
La Guerra dei mondi di George Pal:
- gli alieni uccidono in entrambi i film uno dei personaggi principali.
- la sconfitta degli extraterrestri viene mostrata con le immagini delle loro astronavi schiantate contro degli edifici.
- gli alieni necessitano di apparati particolari per poter vedere e sentire.
Le scene con le astronavi spaziali furono riutilizzate in altre produzioni:
I ventisette giorni del pianeta Sigma (1957),
Servire l'uomo (1962) e nel corto
Flying Saucer Daffy.
Mars Attacks! (1996) di Tim Burton fa il verso ai classici della fantascienza anni '50, in particolare a questo film per quanto riguarda il design delle astronavi aliene.
Il film è stato fonte di ispirazione anche per
Indipendence Day (1996).