L'invasione degli astromostri
TITOLO GIAPPONESE: Kaiju Daisenso [La grande battaglia dei mostri] - TITOLO AMERICANO: Invasion of Astro-Monster aka Godzilla vs. Monster Zero
Sceneggiatura:
Shinichi Sekizawa
Prodotto da:
Tomoyuki Tanaka, Henry G. Saperstein, Reuben Bercovitch
Fotografia:
Hajime Koizumi
Musica di:
Akira Ifukube
Direttore Effetti Speciali:
Eiji Tsuburaya
Montaggio:
Ryohei Fujii
Scenografia:
Takeo Kita
Compra DvD
Attori
Nick Adams - Astronaut Glenn
|
Akira Takarada - Astronaut Fuji
|
Kumi Mizuno - Miss Namikawa
|
Yoshio Tsuchiya - Controller of Planet X
|
Akira Kubo - Tatsuo Torii
|
Jun Tazaki - Dr. Sakurai
|
Keiko Sawai - Haruno
|
Haruo Nakajima - Godzilla
|
Trama
Gli astronauti Glenn e Fuji a bordo di una navetta spaziale atterrano sul pianeta X nel sistema gioviano. Qui scoprono che gli umanoidi suoi abitanti vivono nel sottosuolo per proteggersi dagli attacchi del mostro tricefalo King Ghidorah. La richiesta d'aiuto fatta ai due esploratori terrestri è quantomeno singolare: trasportare il mostro alato Rodan e il grande Godzilla su X per combattere King Ghidorah e salvare così il mondo degli umanoidi. Si tratta invece di una trappola diabolica per privare la Terra degli unici due difensori che potrebbero contrastare King Ghidorah ed impedire la conquista del nostro pianeta da parte degli extra-terrestri.
Curiosità ed altro
- Il film è stato realizzato sull'onda del successo che il personaggio di King Ghidorah aveva fatto registrare nel precedente
San Daikaiju Chikyu Saidai no kessen/Ghidrah the Three-Headed Monster, sua prima apparizione. Da quel film furono riciclate anche alcune scenografie.
- La storia introduce gli extraterrestri, un elemento che tornerà nei successivi film della saga; lo schema narrativo fungerà da modello per
Gli eredi di King Kong e
Godzilla contro King Ghidora. Fra le possibili ispirazioni conviene citare i film di fantascienza americani
Cittadino dello spazio (1955) e
Il pianeta proibito (1956).
- Nel cast spicca la presenza dell'attore americano Nick Adams, nello stesso anno anche in
Frankenstein alla conquista della Terra, che purtroppo morirà suicida nel 1968. Alcuni gossip dell'epoca riferiscono di una relazione tra l'attore e Kumi Mizuno che nel film interpreta la spia Namikawa, innamorata di Glenn (il personaggio dello stesso Adams).
- Dopo questo film, considerato un classico del genere, Honda lascerà la serie per tre anni, ma continuerà nel frattempo ad occuparsi di altre pellicole del genere kaiju.
- Una delle scene più controverse del film è quella che vede Godzilla saltare come se stesse ballando dopo aver sconfitto King Ghidorah sul Pianeta X. La coreografia si rifà alla ''Jumping Shie'', all'epoca molto popolare in Giappone e fu inserita su volere dei produttori (Honda era fermamente contrario, ma non poté opporsi) che volevano rendere il personaggio di Godzilla piu' ''interessante''. Honda aveva ragione, dal momento che questa scena è ricordata come un esempio di trash e ha contribuito a offuscare il valore del film, uno dei migliori della serie.
- In patria
L'invasione degli astromostri venne insignito del premio per gli effetti speciali.