|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
- SCHEDA DEL FILM -Topic Ufficiale per i commenti. Potete votare il film direttamente dalla scheda sul sito. --------------------------------------------------------------------------------------------------------Tra tutti i film di Honda inseriti mi sono dimenticato di questo "capolavoro". E' un film del 1959, praticamente una guerra spaziale (che si sia ispirato a quel film George Lucas?  ) Non avendolo visto non so commentarlo ma da quel che so è un film realizzato in economia e probabilmente diretto ad un pubblico giovane amante dell'azione (una critica italiana lo definiva film vietato ai maggiori di 12 anni  ). Il film contiene scene di assoluto godimento (come tutti i film di Honda  ). La locandina giapponese  Americana  Italiana  L'avete mai visto?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 1.795 Locazione: In un piccolo cinema parrocchiale
|
"Hedora M" ha scritto:Tra tutti i film di Honda inseriti mi sono dimenticato di questo "capolavoro". E' un film del 1959, praticamente una guerra spaziale (che si sia ispirato a quel film George Lucas?  ) Non avendolo visto non so commentarlo ma da quel che so è un film realizzato in economia e probabilmente diretto ad un pubblico giovane amante dell'azione (una critica italiana lo definiva film vietato ai maggiori di 12 anni  ). Il film contiene scene di assoluto godimento (come tutti i film di Honda  ). L'avete mai visto? Heddie, io l'ho visto anni fa di notte su una tv locale. Sarà che ero stanco, ma a me è sembrato un mezzo obbrobrio...(mi sono rimasti impressi i ridicoli alieni). Scusa maestro Honda
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Davvero così brutto?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Moderatore, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 5.677 Locazione: Isola dei mostri di Ogasawara
|
Mi piace molto il manifesto italiano che fa tanto "vintage" Watch the Skies! 
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Anchio ho una particolare predilizione per il quadro del cinema italiano (ormai grazie a Rodan questa espressione è entrata nel mio linguaggio). L'avrei scritto ma poi ho pensato che era meglio sentire prima gli altri pareri. Comunque quello USA è proprio Brutto! Non capisco come ha fatto l'amico King Ghidorah a non apprezzarlo Forse era troppo stanco in quel momento Io apprezzo tutti i film di Honda (anche quelli brutti)
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Moderatore, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 5.677 Locazione: Isola dei mostri di Ogasawara
|
"Hedora M" ha scritto:Anchio ho una particolare predilizione per il quadro del cinema italiano (ormai grazie a Rodan questa espressione è entrata nel mio linguaggio). Questa cosa mi rende molto contento, anch'io trovo che sia una bellissima espressione (ringrazio "l'inventore", ovvero il mio grande amico Max, che non è il "nostro" Max) "Hedora M" ha scritto:Io apprezzo tutti i film di Honda (anche quelli brutti) Ti seguo a ruota Watch the Skies! 
|
|
Rank: Administration  Gruppi: GI fan, Administrators, Staff GI Iscritto: 04/12/2009 Messaggi: 1.622
|
ho letto che praticamente questo film è una sorta di seguito de "i Misteriani".
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Ieri un amico mi ha invitato a casa sua a cenare ... e guarda caso aveva SKY Così mi sono gustato "Inferno nella Stratosfera". Che dire: ATTENZIONE: la seguente recensione può contenere fatti che rivelano il finale, se non si è visto il film è consigliato non leggereLa versione era quella americana circolata in Italia, ma comunque so che non c'è tanta differenza dall'originale. Con tutta sincerità il film mi ha deluso un pochino (nel senso buono  ): la prima ora e un quarto è molto noiosa, le scene d'azione sono molto limitate, l'unica cosa che riesce a tenerti attento in questa ora e un quarto (il film dura un'ora e mezza) sono le ottime musiche del maestro Ifukube All'ultimo quarto d'ora si comincia a ragionare quando vi è lo scontro finale tra la Terra ed il pianeta Natal, però alcune scene (quelle in cui si vedono i palazzi sollevarsi da terra come se un forte vento li spingesse- opera dell'UFO) sono state riciclate da "Rodan" (1956), certo che vedere persone aggrappate ai pali per non sollevarsi in aria fa davvero ridere Lo spazio rappresentato sembra davvero uno sfondo alla "Baci Perugina" come diceva il grande Esposito. Gli ultimi 5 min. sono davvero esagerati: non si fa vedere altro che laser continui che arrivano di qua e di là, quando alla fine l'UFO gigante viene distrutto. Gli effetti speciali sono molto poveri e le scene fatte con il "Blue Screen" sono davvero pessime. Come diceva King Ghidorah gli alieni sono davvero ridicoli, sicuramente questo deve essere il peggior film del maestro Honda. Certo che le scene commoventi (come in tutti i film di Honda) non mancano: è molto triste quando si vede l'astronauta impossessato dagli alieni (non ricordo il nome) che si sacrifica per salvare l'equipaggio. Infine potrei dire che il film non è malvagio se preso come un semplice SF Movie anni 60, ma se lo si prende come un film del maestro Honda delude davvero le aspettative dei fan. Chiedo scusa al maestro Honda. Il mio voto è un 6 pieno. VOTO: 6
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 1.795 Locazione: In un piccolo cinema parrocchiale
|
Grazie Heddie. Con la tua recensione ho scoperto che non sono ancora completamente andato
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Non lo sei di certo Grazie Comunque non lo definisco lo stesso un mezzo obbrobrio
|
|
Rank: Administration  Gruppi: GI fan, Administrators, Staff GI Iscritto: 04/12/2009 Messaggi: 1.622
|
Amando i film di fantascienza classici ho apprezzato questo film. Sicuramente non è uno dei migliori del genere, però c'è di molto peggio in circolazione. La versione che abbiamo visto ieri sera in tv non era quella originale, anche se le differenze non dovrebbero essere sostanziali. Il film in generale è abbastanza lineare ed a volte noiosetto. Alcuni punti del film li ho trovati anche io abbastanza ridicoli, soprattutto la storia della gravità. Persone che in assenza di gravità camminano tranquillamente e se invece si alzano troppo in fretta dalla sedia prendono il volo  Anche per me ci è stato un uso eccessivo di effetti speciali... troppi modellini e troppi combattimenti a suon di raggi laser. Il mio voto personale al film è un 7 generoso però le musiche sono da 9/10. Molto belle ed azzeccate, anche se il tema principale mi sembra riciclato dai film di Godzilla.
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
"Max" ha scritto: Però le musiche sono da 9/10. QUOTO In effetti io sono stato un pò severo Comunque ovviamente anch'io l'ho apprezzato  (anche se mi è dispiaciuto di non vedere all'inizio il meraviglioso marchio TOHO ma quello Columbia  )
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
devo confessare che i film di fantascienza non sono fra i miei peferiti!(anche se non per tutti)
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 829 Locazione: Ascoli Piceno
|
uno dei migliori film di Honda. decisamente pittoresco,rappresenta tutti gli stereotipi dell'invasione aliena in una delle migliori epopee spaziali del mondo. devo ammettere che però a volte gli effetti perdono colpi:la stazione spaziale all'inizio è un evidente modellino,mentre nelle immagini della distruzione di Venezia la marea si tratta chiaramente di pitture. inoltre nella distruzione di New York(che è pure rappresentata male) l'esplosione fa cadere dei grattacielini poggiati sul set senza che si sgretolino! magnifiche comunque le scene della distruzione di Tokyo e del Golden Gate. Voto:8,5
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 08/10/2010 Messaggi: 103 Locazione: Napoli
|
RECENSIONE DEL FILM. Questo lungometraggio era nato come un sequel della pellicola “I Misteriani” del 1957. Durante la produzione, poi, verrà considerato un film a se, e quindi non più un sequel. Il vero titolo del film, tradotto dal giapponese, sarebbe: La grande guerra nello spazio, facendo un esplicito riferimento ad una guerra mondiale. In questo caso però non abbiamo conflitti fra nazioni terrestri sulla terra con armi atomiche, ma con armi laser e di tecnologia avanzata, nello spazio, dove l'unione di tutte le più grandi potenze terrestri affronteranno la potenza avversa! Il regista realizza in maniera eccellente il conflitto tra gli esseri umani e gli extraterrestri, puntando principalmente sugli effetti del fedele Tsuburaya e sul nuovo sistema stereofonico "Perspecta". Ottime le scene spettacolari: la fitta pioggia di meteoriti, la distruzione di Manhattan, il crollo del Golden Gate, l'inabissamento di Venezia. L’imponente astronave madre che sovrasta sulla capitale nipponica la quale anticipa, per qualche verso, le gloriosi sequenze iniziali di “Independence Day”. Il clima non presenta molta tensione, le ripercussioni sono piuttosto prevedibili, ma nonostante tutto, rimane un film di una equilibrata fattura per gli entusiasti del genere fantascientifico. Le colonne sonore sono del maestro Akira Ifukube, che potremmo considerare il John Williams nipponico. Il film è stato prodotto dalla Columbia Pictures ed è stato distribuito in tutto il mondo. Questo lungometraggio rappresenta la prima opera fantascientifica nella quale si ha una vera e propria battaglia galattica. Rimane sicuramente nella storia del cinema come una pietra miliare degli anni 50. Fulgente è la locandina nipponica. Valutazione complessiva: Buono! Mister Word.63
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 23/06/2010 Messaggi: 110 Locazione: Cella Monte
|
Autocitandomi (son troppo pigro per riscrivere ^__-): Alieni dal pianeta Natàl vogliono invadere la Terra. I terrestri non stanno con le mani in mano ed attaccano la base lunare nemica, simile all'astronave circo di KILLER KLOWNS FROM OUTER SPACE. I Natalieni sferrano un contrattacco finale alla Terra. Fine. Non è divertente come I MISTERIANI, non ha il senso della meraviglia di L'INVASIONE DEGLI ASTROMOSTRI, ha una sceneggiatura pessima, ha i bellissimi effetti speciali di Eiji Tsuburaya. Rimane un film interessante in quanto, nel combattimento finale, anticipa di svariate decine di anni film come GUERRE STELLARI e persino INDEPENDENCE DAY.
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Moderatore, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 5.677 Locazione: Isola dei mostri di Ogasawara
|
Poco fa ho intravisto questo film. Nel senso che la versione che circola è in un indecoroso Pan&Scan e dunque siccome mi taglia una parte d'immagine non l'ho visto, l'ho intravisto Quindi giudizio tutto sommato da confermare, ma mi è parso un Honda minore. Curiosamente sembra molto pensato come prodotto d'esportazione per il cast multietnico e lo scenario globale. Inoltre rispetto a I misteriani o L'invasione degli astromostri c'è il fatto che gli alieni sono entità senza caratterizzazione, quindi sembra che la strada della spettacolarità sia intrapresa soprattutto per non spremere troppo dalla storia, della serie "me la risolvo così". Manca insomma una stratificazione, rimane tutto abbastanza in superficie, come semplice prodotto di intrattenimento. Diciamo che in linea generale è una trasfigurazione delle guerre mondiali, ma si resta a livello di semplice concept. Altra cosa è che sembra che la storia finisca dopo 1 ora e 10 invece poi c'è tutto l'attacco alla Terra, che però è anche la cosa più interessante Se avrò occasione di rivederlo nel corretto formato TohoScope potrò magari apprezzarne di più la componente spettacolare (in effetti anch'io mi chiedo se George Lucas lo conosca e lo abbia tenuto presente quando ha fatto Star Wars perché un paio di inquadrature sono "sospette"), al momento lo metto fra gli Honda minori. Watch the Skies! 
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Moderatore, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 5.677 Locazione: Isola dei mostri di Ogasawara
|
|
|
Rank: Advanced Member
Gruppi: GI fan, Registered
Iscritto: 13/06/2012 Messaggi: 111
|
E in attesa del dvd italiano... tanto per non farci mancare niente... vi posto la versione "fotoromanzo", uscita sul n° 27 (del 6 ottobre 1962) del francese "Star Ciné Cosmos". Beh, sì, la copertina è davvero anonima... ma il film all'interno è proprio quello di Honda!
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan, Moderatore, Staff GI Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 5.677 Locazione: Isola dei mostri di Ogasawara
|
Rodan ha scritto:Se avrò occasione di rivederlo nel corretto formato TohoScope potrò magari apprezzarne di più la componente spettacolare E in effetti, rivisto oggi nel DVD widescreen il film è davvero una goduria, storia semplice, ma che spettacolarità, che cromatismi, che effetti  Penso sia il capolavoro di Eiji Tsuburaya, l'attacco finale alla Terra è pazzesco. Un film (letteralmente) da riscoprire! Watch the Skies! 
|
|
Guest
|