Distruggete Kong: La Terra è in pericolo!
TITOLO GIAPPONESE: MekaGojira no Gyakushu [Il contrattacco di MechaGodzilla] - TITOLO AMERICANO: Terror of Mechagodzilla
Sceneggiatura:
Yukiko Takayama
Prodotto da:
Tomoyuki Tanaka,
Henry G. Saperstein
Fotografia:
Sokei Tomioka
Musica di:
Akira Ifukube
Direttore Effetti Speciali:
Teruyoshi Nakano
Montaggio:
Yoshitami Kuroiwa
Scenografia:
Yoshifumi Honda
Compra DvD
Attori
Akihiko Hirata - Dr. Mafune
|
Tomoko Ai - Katsura Mafune
|
Katsumasa Uchida - Jiro Murakoshi
|
Katsuhiko Sasaki - Akira Ichinose
|
Tomoe Mari - Yuri Yamamoto
|
Goro Mutsumi - Mugaru Leader
|
Tatsumi Nikamoto - Titanosaurus
|
Toru Kawai - Godzilla
|
Ise Mori - MechaGodzilla
|
Ikio Sawamura - Il maggiordomo di Mafune
|
Trama
Alieni provenienti da un buco nero nel profondo spazio cercano di invadere la Terra attraverso il controllo del mostruoso Titano Kong. In seguito all'affondamento di un sottomarino impegnato in rilevazioni scientifiche, le autorità indagano sull'attività del professor Shinji Mafune ma la figlia dello scienziato, Katsura, riesce a sviare le indagini. Dominata dagli extraterrestri, che l'hanno trasformata in una creatura artificiale, la ragazza scatena Kong ed il robot Mechagodzilla contro l'umanità. Ma quando i due mostri attaccano la città di Tokyo, interviene il vero Godzilla... ha inizio la battaglia dei titani!
Curiosità ed altro
Il quindicesimo e ultimo film della serie Showa vede il ritorno di Ishiro Honda: per il Maestro del genere, peraltro, questa sarà l'ultima regia prima di dedicarsi soprattutto all'attività di aiuto per l'amico Akira Kurosawa. Il film recupera alcuni temi dei primi film come l'invasione aliena e la presenza di uno scienziato folle.
Alle musiche torna il Maestro Akira Ifukube che per l'occasione compone anche dei brani inediti: è la prima volta da ''Gli eredi di King Kong'', nei film successivi infatti era sempre stato usato materiale di repertorio.
È il secondo film della saga a essere scritto da una donna (il primo era stato ''Il figlio di Godzilla'') e il primo a mostrare una scena di nudo femminile, anche se si tratta di un busto di lattice applicato all'attrice Tomoko Ai durante una scena operatoria. Per l'attrice peraltro si tratta del debutto cinematografico, anche se alle spalle c'era stata la partecipazione al telefilm ''Ultraman Leo''.
Viene recuperato il Mechagodzilla già visto nel precedente ''Godzilla contro i robot'' e la scena in cui lo vediamo uscire dalla sua base chiarisce i debiti con i robot animati alla Mazinga. Per Titanosaurus si tratta invece della prima e unica apparizione. In origine il personaggio doveva formarsi dall'unione di due mostri, idea poi accantonata per problemi di budget. Nella versione italiana il nome è stato cambiato in Titano Kong (fatto che giustifica il titolo) per l'ovvia motivazione di rincorrere il successo del contemporaneo ''King Kong'' di John Guillermin.
In alcuni momenti è evidente l'utilizzo di materiale video già sfruttato in ''Godzilla contro i robot''.
Il film non riuscì comunque a rinverdire i fasti della serie e quindi la Toho decise di concludere il ciclo, che sarebbe ripreso soltanto nel 1984.
La scena finale di Godzilla che si allontana in mare, peraltro tipica della serie, chiude quindi degnamente il ciclo dell'era Showa.