Rodan - il mostro alato
TITOLO GIAPPONESE: Sora no Daikaiju Radon [Rodan il grande mostro del cielo] - TITOLO AMERICANO: Rodan! The Flying Monster
Sceneggiatura:
Takeshi Kimura, Ken Kuronuma, Takeo Murata
Prodotto da:
Tomoyuki Tanaka
Fotografia:
Isamu Ashida
Musica di:
Akira Ifukube
Direttore Effetti Speciali:
Eiji Tsuburaya
Montaggio:
Koichi Iwashita
Scenografia:
Tatsuo Kita
Compra DvD
Attori
Kenji Sahara - Shigeru Kamura
|
Yumi Shirakawa - Kiyo
|
Akihiko Hirata - Prof. Kashiwagi Kyuichiro
|
Yoshifumi Tajima - Izeki
|
Akio Kobori - Nishimura
|
Minosuke Yamada - Osaki
|
Ren Imaizumi - Sugiwara Ishikawa
|
Ogata Rinsaku - Goro
|
Mitsuo Tsuda - Takeuchi
|
Haruo Nakajima - Rodan, Meganulon
|
Trama
In una miniera giapponese avvengono alcune morti misteriose, causate da gigantesche larve di Meganulon, un essere preistorico ritenuto estinto. Una minaccia che però è solamente il preludio all'apparizione di un nuovo e più potente mostro, Rodan, uno pterodattilo capace di volare a velocità supersonica spazzando via tutto ciò che incontra. Il pericolo è in realtà doppio perché due esemplari della specie manifestano ben presto la loro presenza causando gravi devastazioni...
Curiosità ed altro
Rodan, il mostro alato è il primo kaiju eiga a colori, anche se non ancora in formato panoramico TohoScope, che entrerà a regime l'anno dopo con
I misteriani. L'avvento del colore si unisce a una innovazione di Ishiro Honda, che decide di mostrare i mostri anche in paesaggi aperti e notturni, rompendo dunque un cliché fino a quel momento consolidato. Gran parte del cast tecnico e in parte anche del cast proviene direttamente da "Godzilla", film dal quale "Rodan" riprende anche il tono generalmente poco infantile e più drammatico: i mostri non rappresentano il fulcro della storia che invece si sofferma anche sui rapporti (pure sentimentali) tra i personaggi. Il tema del nucleare è invece presente, ma appena accennato, tanto che non viene fornita una reale spiegazione circa la natura dei mostri. L'inserimento delle larve di Meganulon, invece, sembra strizzare l'occhio alle formiche giganti di
Assalto alla Terra (1954) di Gordon Douglas.
Gli effetti speciali toccano in alcune scene vertici di eccellenza, ad esempio nella devastazione della città ad opera di Rodan, dove i modellini sono molto curati e per anni sono stati considerati uno standard di qualità; da rimarcare anche i duelli aerei di buon impatto.
Il nome originale del mostro è in realtà Radon, contrazione di pteranodonte, ma fu cambiato nelle versioni occidentali non per errore, come spesso si crede, ma per non creare confusione con l'elemento chimico che porta lo stesso nome.
Del film esistono due edizioni italiane, quella originale del 1958 e quella ridoppiata da una versione spagnola tagliata, passata più di recente su alcune emittenti locali.
La pellicola ottenne un grande successo negli Usa e Rodan divenne in seguito, come sappiamo, un comprimario della saga di Godzilla, a partire da
Ghidorah il mostro a tre teste (1964), quinto film della serie.
Primo assistente alla regia nel film è Jun Fukuda, che in seguito sostituirà Ishiro Honda alla guida della serie di Godzilla.