Battle of the Dragons
TITOLO GIAPPONESE: Kairyu Daikessen [trad.: "La battaglia decisiva dei dragoni mistici"] - TITOLO INTERNAZIONALE: Battle of the Dragons - TITOLO USA: The Magic Serpent
Soggetto:
Masaru Igami
Sceneggiatura:
Mokuami Kawatake
Produttore:
Shigeru Okada per
Toei Company
Effetti Speciali:
Shigeru Akatsuka
Fotografia:
Motoya Washyo
Musiche:
Toshiaki Tsushima
Attori
Hiroki Matsukata - Ikazuchimaru / Jiraiya
|
Tomoko Ogawa - Tsunade
|
Ryutaro Otomo - Orochimaru
|
Bin Amatsu - Daijo Yuki
|
Sen Hara - Vecchia del ragno
|
Kensaku Hara - Zenbei
|
Seizo Fukumoto - Ninja
|
Masataka Iwao - Kido
|
Nobuo Kaneko - Dojin Gama
|
Yumi Suzumura - Osaki
|
Takao Iwamura - Koshirota
|
Trama
Nel Giappone feudale, la provincia di Omi è governata pacificamente da Samanosuke Ogata. Ma il traditore Daijo Yuki, con l’aiuto del malvagio stregone Orochimaru, lo uccide e instaura un governo fatto di soprusi e vessazioni. Il giovane principe Ikazuchimaru riesce a scampare alla congiura, salvato da un’aquila magica inviata dal potente mago Dojin Gama, che fu maestro di Orochimaru. Dieci anni dopo, Ikazuchimaru, forte degli insegnamenti del vecchio saggio, intraprende il percorso che lo porterà a vendicarsi di Daijo Yuki e allo scontro finale con Orochimaru, ma anche a trovare l’amore della bella Tsunade.
Curiosità ed altro
- Il film si ispira al racconto tradizionale giapponese
Jiraiya Goketsu Monogatari (Il racconto di Jiraiya il galante) pubblicato tra il 1839 e il 1868, in 43 puntate scritte da autori diversi.
- Nella versione in lingua inglese del film, tutti i ruggiti originali dei mostri sono stati sostituiti con quelli dei più popolari kaiju della Toho: Jiraiya (in forma di rospo) ha il verso di Rodan, Orochimaru (in forma di drago) ha quello di Godzilla e Gaira, l’aquila magica ha il verso di Mothra mentre il ragno gigante di Tsunade emette uno stridio simile a quello di Ebirah.