Chikyu Kogeki Meirei: Gojira tai Gaigan [trad.: Ordine di attacco alla Terra: Godzilla contro Gigan];
Regista:
Jun Fukuda
Sceneggiatura:
Takeshi Kimura, Shinichi Sekizawa
Prodotto da:
Tomoyuki Tanaka
Fotografia:
Kiyoshi Hasegawa
Musica di:
Kunio Miyauchi, Susumu Ishikawa
Direttore Effetti Speciali:
Teruyoshi Nakano
Montaggio:
Yoshio Tamura
Scenografia:
Yoshifumi Honda
Anno di produzione:
1972
Durata:
89’
Uscita in Giappone:
12 marzo 1972
Uscita italiana:
1973
Compra DvD
Attori
Hiroshi Ishikawa - Gengo Kodaka |
Minoru Takashima - Seisaku Takasugi |
Tomoko Umeda - Machiko Shima |
Kunio Murai - Takeshi Shima |
Yuriko Hishimi - Tomoko Tomoe |
Haruo Nakajima - Godzilla |
Kengo Nakayama - Gigan |
Trama
Due orribili mostri stanno distruggendo Tokio e Godzilla, accorso come sempre per difendere la Terra, si trova in difficolta'. In realta', sotto sembianze umane, gli abitanti della Nebulosa M, non potendo piu' vivere sui loro pianeti contaminati, hanno deciso di impradonirsi del nostro pianeta. Eccco allora che Godzilla, Gigan, Anguirs, il tricefalo volante spaziale King Ghidorah, Mothra, Rodan, il gigantesco ragno Kumonga, Kamacura, Minilla, il figlo di Godzilla, e Gorosaurus tornano a combattere per la salvezza del genere umano mentre le forze armate giapponesi si dimostrano, ancora una volta, prive di efficacia nelle azioni difensive.
Curiosità ed altro
Il film segna il ritorno nella serie di Jun Fukuda, dopo cinque anni: Tomoyuki Tanaka infatti non aveva apprezzato il lavoro di Yoshimitsu Banno sul precedente film
Godzilla furia di mostri. E' l'unica volta nella serie in cui Fukuda peraltro si trova a collaborare con il Maestro delle musiche Akira Ifukube, che per il resto ha sempre lavorato in tandem con Ishiro Honda. Ifukube comunque non ha composto alcuna nuova musica per il film e sono state riciclate alcune composizioni dai precedenti capitoli della saga e della library Toho.
A causa delle forti restrizioni di budget, il film fa ampio uso di ''stock-footage'' (scene prese dai precedenti film della saga), e fra le scene riciclate compaiono anche alcune rapide apparizioni di altri mostri della saga, come Rodan, il ragno gigante Kumonga o la mantide Kamacuras. I problemi relativi alla mancanza di fondi sono visibili anche nella scarsa mobilita' di King Ghidorah e nell'azione dilatata artificiosamente con alcuni ralenti. Persino il costume di Godzilla (creato all'epoca de
Gli eredi di King Kong) era malandato e nelle scene acquatiche fu sostituito da quello utilizzato in
Godzilla's Revenge
Il film gioca molto con l'estetica dei fumetti, evidente non solo nel fatto che Godzilla e' ridotto a un'attrazione per parchi di divertimenti o per la presenza di un eroe autore di fumetti, ma anche per il fatto che lo stesso Godzilla e Anguirus si esprimono con dei ''baloon'' in puro stile comic. Le scene in questione subirono pero' differenti destini all'estero: in Germania furono tagliate, mentre in America e in Italia i baloon vennero eliminati e i due mostri furono doppiati, acquisendo il dono della parola!
Fanno la loro comparsa anche alcune scene splatter, forse utili a giustificare il divieto ai minori: in America furono censurate.
L'attore dentro la tuta gommata di Gigan (da pronunciarsi ''Gaigan''), accreditato come Kengo Nakayama, e' Kenpachiro Satsuma, che dal 1989 interpretera' Godzilla nella serie Heisei. Questo film e' anche l'ultimo della serie a vedere Haruo Nakajima nel ruolo di Godzilla: una specie di simbolico passaggio di consegne tra i due interpreti del Re dei mostri.
In origine il progetto si intitolava
The Return of King Ghidorah e prevedeva Godzilla, Rodan e Varan contro il drago a tre teste, Gigan e un nuovo mostro chiamato Mogu. Un secondo progetto prevedeva invece l?inserimento di Megalon, che verra' poi utilizzato nel film successivo della serie.